Servizio di Riabilitazione in Regime di Degenza
SI COMUNICA CHE IL SERVIZIO E' MOMENTANEAMENTE SOSPESO
PER INTERVENTI STRUTTURALI.
Indicheremo la data di ripresa dell'attività appena possibile.
L’unità operativa di degenza di riabilitazione è accreditata con il Servizio Sanitario Regionale (DGR n. 11250 del 18/07/2005) per un totale di 24 posti letto, di cui 14 di riabilitazione generale e geriatrica e 10 di riabilitazione di mantenimento.
Nell’ambito della degenza sono erogate prestazioni di:
- riabilitazione motoria e neuromotoria rivolta ad adulti ed anziani con esiti traumatici o patologie invalidanti;
- riabilitazione in mantenimento/reinserimento rivolta a disabili adulti ed anziani che necessitano di un periodo di convalescenza o di una stabilizzazione clinica prima del reinserimento al domicilio.
Richiesta di ricovero
L’Istituto garantisce esclusivamente il ricovero programmato ordinario, non essendo dotato di Pronto Soccorso. Il ricovero è proposto da un medico prescrittore (medico ospedaliero o di altro servizio accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale oppure dal medico di famiglia).
Per la richiesta di ricovero è necessario consegnare direttamente all’Ufficio Accettazione del Servizio di Riabilitazione oppure trasmettere tramite fax (si veda la sezione contatti in allegato) la seguente documentazione, a seconda che la richiesta sia fatta dal domicilio o da una struttura sanitaria/sociosanitaria:
Documenti necessari per la richiesta di ricovero dal domicilio
- Proposta di ricovero;
- Scheda anagrafica, compilata dal Familiare di riferimento e dal medico proponente;
- Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) elaborato da un medico specialista prescrittore;
- Impegnativa del proprio medico di famiglia (Medico di Medicina Generale) che riporti la seguente dicitura “Richiesta di ricovero per trattamento riabilitativo in regime di degenza generale e geriatrica o mantenimento secondo PRI allegato”.
Documenti necessari per la richiesta di ricovero dalle strutture sanitarie
- Proposta di ricovero
- Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) elaborato da un medico specialista prescrittore.
I moduli “Proposta di ricovero” e “Scheda anagrafica” possono essere ritirati presso l’Ufficio Accettazione del Servizio di Riabilitazione (si veda la sezione contatti in allegato) oppure possono essere spediti, su esplicita richiesta, tramite fax o posta elettronica.
Le visite fisiatriche per l’elaborazione del PRI possono essere effettuate anche dal fisiatra del nostro Servizio di Riabilitazione Ambulatoriale; in tal caso è necessaria l’impegnativa del medico di famiglia (medico di medicina generale) in cui sia riportata la seguente dicitura: “Visita fisiatrica per valutazione e stesura del progetto riabilitativo individuale”. Nell’impegnativa devono essere anche indicate le patologie presenti e l’eventuale codice di esenzione del ticket.
Gestione della lista d’attesa
Tutte le richieste di ricovero sono registrate al momento della ricezione e valutate solo se complete di tutta la documentazione richiesta (vedi “Richiesta di Ricovero”). Al fine di stabilire l’appropriatezza del ricovero in base ai criteri definiti dalla normativa regionale ed alle condizioni cliniche assistenziali del paziente, la valutazione viene effettuata settimanalmente da un’equipe costituita da: fisiatra, medico di reparto, fisioterapista, infermiere e coordinatore di reparto.
L’esito della richiesta di ricovero (accettazione o non accettazione della richiesta) viene comunicato telefonicamente dal coordinatore infermieristico del reparto (o, in sua assenza, dal medico di reparto) direttamente alla persona interessata o ad un suo Familiare oppure al medico che ha proposto il ricovero.
Nel caso in cui la richiesta di ricovero non può essere accettata vengono altresì indicate le motivazioni, mentre se la richiesta di ricovero è accettata viene comunicata la data indicativa del ricovero.
I tempi di attesa per il ricovero si aggirano mediamente sui 30 giorni.
Una settimana prima del ricovero il coordinatore infermieristico del reparto di riabilitazione o, in sua assenza, il medico di reparto, comunica alla persona di riferimento (Utente/Familiare o medico proponente) il giorno stabilito per il ricovero dell’Utente.
I ricoveri sono effettuati, di norma, dal lunedì al venerdì nelle prime ore del pomeriggio.
L’accettazione amministrativa viene effettuata il giorno stesso del ricoveropresso l’Ufficio Accettazione del Servizio di Riabilitazione, collocato al piano terra del padiglione “C”.Accettazione del ricovero
Per dare luogo al ricovero sono indispensabili i seguenti documenti:
- Tessera sanitaria elettronica (Carta Regionale dei Servizi);
- Tessera di esenzione (se già in possesso del paziente);
- Carta d’identità;
- Impegnativa del proprio medico di famiglia (Medico di Medicina Generale) o di un medico di una struttura sanitaria o sociosanitaria che riporti la seguente dicitura “Richiesta di ricovero per trattamento riabilitativo in regime di degenza generale e geriatrica o mantenimento secondo PRI allegato”, a meno che non sia stata già consegnata al momento della richiesta di ricovero.
- Autorizzazione da parte della propria ASL, se l’Utente non è residente nella Regione Lombardia.
L’unità operativa di Riabilitazione si trova al quarto piano del padiglione “B” e comprende un totale di 24 posti letto, suddivisi in:
- 2 stanze da tre posti letto;
- 8 stanze da due posti letto;
- 2 stanze singole.
I bagni sono presenti ogni 3 posti letto per le stanze da 3 e ogni 4 posti letto per le stanze da due posti. Le stanze singole sono dotate di bagno personale. L’equipe di reparto
L’equipe di reparto è composta da: coordinatore infermieristico, medico geriatra, medico fisiatra, infermieri, fisioterapisti, operatori soci sanitari e ausiliari socio assistenziali. Il coordinatore infermieristico e il medico di reparto sono disponibili per eventuali colloqui con i Familiari negli orari stabiliti o previo appuntamento. Tutti gli operatori sono riconoscibili da un tesserino, che riporta il nominativo e la qualifica dell’operatore, e dal colore della divisa/bordatura:
Operatore | Colore della divisa/bordatura |
---|---|
Coordinatore e personale infermieristico | Pantaloni bianchi e casacca bianca con bordo verde |
Fisioterapisti | Pantaloni bianchi e casacca bianca con bordo giallo |
Operatori socio sanitari e ausiliari socio assistenziali | Pantaloni bianchi e casacca bianca |
Medici | Camice bianco |
Addetti alle pulizie | Pantaloni grigi e casacca grigia con bordo verde |
Volontari | Camice bianco |
Accoglienza
Le attività di cura e di assistenza sono erogate direttamente in reparto da un’equipe multidisciplinare.
Al momento dell’arrivo in reparto l’Utente è accompagnato in stanza dagli operatori che gli illustrano la camera di degenza e gli forniscono le prime informazioni sull’organizzazione del reparto. Inoltre gli operatori dell’equipe, ciascuno per la propria competenza, effettuano una prima valutazione dei bisogni di salute, di assistenza infermieristica, e di assistenza riabilitativa ed elaborano un primo piano di cure (mediche, riabilitative ed assistenziali), che completano entro una settimana dal ricovero.
La durata del ricovero è correlata al trattamento riabilitativo che necessita ciascun Utente e viene stabilita nel progetto riabilitativo individuale, fermo restando variazioni dovute a complicanze cliniche.
Durante tutto il percorso riabilitativo sia l’Utente sia il Familiare sono informati dal medico sull’andamento del programma riabilitativo.Attività fisiatrica e riabilitativa
Il fisiatra provvede alla stesura del Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) e alla verifica dello stesso durante e alla fine della degenza.
I fisioterapisti, sulla base del PRI, realizzano e gestiscono il programma riabilitativo individuale. I trattamenti riabilitativi attuati possono essere manuali o strumentali, oppure una combinazione di entrambi; essi vengono effettuati nella palestra di reparto, dotata di numerosi strumenti e attrezzature (magnetoterapia, ionoforesi, radar, cyclette, parallele, scale, active-passive trainer, terapia del dolore, elettrostimolazione, ultrasuonoterapia, spalliera…).
In base alla situazione clinica e alle esigenze riabilitative, il fisiatra, in collaborazione con il fisioterapista, può prescrivere all’Utente presidi e/o ausili per il movimento.
Di norma l’Utente provvede in proprio all’acquisto dell’ausilio/presidio prescritto, oppure ne ha diritto da parte dell’ASL qualora gli sia riconosciuta l’invalidità motoria permanente (limitatamente ai presidi e ausili correlati alla patologia invalidante specificata sul verbale d’invalidità). In questo caso la prescrizione dei presidi è effettuata dal fisiatra (o da un medico prescrittore) su apposito modulo (MOD 03). Il fisioterapista di reparto procede con la richiesta del preventivo di spesa ad un negozio di ortopedia ed infine l’Utente o un suo Familiare consegna la richiesta (MOD 03), con allegato il preventivo, al distretto dell’ASL di appartenenza dell’Utente. Per il ritiro dell’ausilio prescritto l’Utente/Familiare verrà contattato personalmente dall’ASL, in base ai suoi tempi di consegna.
Attività medica
Il medico di reparto assicura le prestazioni diagnostiche e terapeutiche di cui l’Utente necessita durante il periodo di ricovero. In caso di necessità, ovvero per il completamento dell’inquadramento clinico, il medico di reparto può avvalersi di consulenti interni delle varie discipline mediche (neurologia, psichiatria, cardiologia, ortopedia, dietologia, oculistica, pneumologia, logopedia, odontoiatria) o della diagnostica strumentale esterna. Le prestazioni odontoiatriche, che non rivestono il carattere di urgenza e non sono richieste dal medico di reparto, sono a carico dell’Utente, secondo le tariffe esposte nell’ambulatorio di odontoiatria.
Gli esami sono eseguiti presso strutture sanitarie convenzionate; per l’accompagnamento dell’Utente durante il trasporto in ambulanza e l’esecuzione degli esami si richiede la collaborazione dei Familiari.
Il servizio medico viene garantito quotidianamente dal medico di reparto, secondo l’orario esposto in reparto, e nelle restanti ore dal servizio di guardia medica attiva in Istituto.Attività infermieristica
All’ingresso e durante tutto il percorso riabilitativo, gli infermieri realizzano una costante valutazione dei bisogni assistenziali attraverso il colloquio, l’esame obiettivo e gli strumenti di valutazione specifici, al fine di:
- determinare la tipologia ed il livello di assistenza necessari;
- monitorare l’Utente nei suoi recuperi funzionali;
- verificare il raggiungimento degli obiettivi concordati.
L’attività infermieristica si esplica attraverso l’identificazione dei bisogni di assistenza degli Utenti, la predisposizione e la verifica del piano di cure assistenziali per ciascun Utente. L’infermiere realizza direttamente le cure assistenziali, qualora le condizioni dell’Utente lo richiedano, ovvero coordina le attività assistenziali di base erogate dagli operatori socio sanitari e dagli ausiliari socio assistenziali e garantisce l’applicazione delle procedure diagnostiche e terapeutiche.
Il servizio infermieristico viene garantito nelle 24 ore; in particolare nelle ore diurne (dalle 7.00 alle 21.15) il servizio è assicurato dagli infermieri di nucleo mentre nelle ore notturne (21.00- 7.00) il servizio è garantito da un infermiere presente in Istituto.
Attività di supporto assistenziale ed alberghiero
È garantita dagli operatori socio-sanitari (OSS) e dagli ausiliari socio-assistenziali (ASA), i quali realizzano gli interventi igienico-ambientali e gli interventi per la soddisfazione dei bisogni di assistenza (igiene, movimento, alimentazione/idratazione, eliminazione urinaria ed intestinale…), definiti nel piano di assistenza infermieristica e in base ai piani di lavoro e i protocolli operativi. Inoltre collaborano con gli operatori sanitari (fisioterapisti ed infermieri) nelle attività di recupero o di mantenimento delle capacità funzionali. L’assistenza di base viene garantita nelle 24 ore dagli operatori del reparto. Assistenza religiosa
Pur garantendo la libera espressione di ogni credo religioso, per i cattolici è assicurata l’assistenza spirituale dai sacerdoti e dalle suore dell’Istituto, che garantiscono la celebrazione quotidiana della Santa Messa e le altre funzioni liturgiche cattoliche. La Santa Messa viene celebrata tutti i giorni alle ore 9.15 (ore 10.00 nei giorni festivi) nella cappella al primo piano del padiglione “B” e alle ore 10.00 nella cappella al primo piano del padiglione “C” (Don Sterpi).
Per gli Utenti che non possono partecipare alla Santa Messa è garantita, su richiesta, un’assistenza religiosa direttamente nel reparto dai sacerdoti e dalle suore dell’Istituto.Continuità assistenziale e servizio sociale
Nel caso in cui durante il ricovero sia evidenziato negli Utenti un problema di fragilità sociale, l’equipe di reparto provvede, prima della dimissione, a segnalare tale situazione al Centro Multi Servizi Anziani (CMA) di pertinenza per la presa in carico da parte dell’assistente sociale dopo la dimissione.
Nel caso in cui siano evidenziati dei bisogni sanitari per i quali un Utente necessiti ancora di assistenza dopo il ricovero viene attivato, prima della dimissione, il servizio di assistenza domiciliare (ADI) tramite il medico di famiglia.
Il Servizio Sociale dell’Istituto fornisce, su richiesta, consulenze agli Utenti e/o ai Familiari per le diverse esigenze di tipo socio-assistenziale.Il volontariato
Al Piccolo Cottolengo è presente un gruppo di volontari appartenenti al Movimento Orionino Volontari (MOV), con un proprio statuto, consiglio direttivo e tutela assicurativa.
I Volontari forniscono un preziosissimo contributo complementare (ma non sostitutivo) al servizio erogato dagli operatori dell’Istituto, svolgendo soprattutto una funzione di accompagnamento individuale e di socializzazione tra gli Utenti, sotto la guida e le indicazioni degli infermieri o del coordinatore. L’azione dei volontari, pur mantenendo la spontaneità tipica del volontariato, è orientata ad un servizio puntuale, organizzato e continuativo. Il coordinamento delle attività è affidato al responsabile dei Volontari del Movimento Orionino (MOV).
Nell’arco di ogni anno la comunità religiosa, con il contributo del Movimento Laicale Orionino (MLO), prevede per i volontari degli incontri spirituali in cui condividere il carisma orionino e, in base a specifiche necessità, organizza degli incontri informativi o formativi.
I pasti
I pasti sono consumati di norma in soggiorno oppure nella propria camera di degenza in relazione a particolari esigenze e condizioni di salute dell’Utente. I pasti vengono serviti nei seguenti orari:
- colazione: 7.30 - 9.30;
- pranzo: 12.00 - 13.15;
- cena: 18.00 - 19.30.
La colazione è preparata all’interno del reparto e prevede la scelta tra latte, the, caffelatte, biscotti, fette biscottate. Il pranzo e la cena sono preparati dalla cucina interna dell’Istituto.
Il menù è suddiviso in invernale ed estivo, ognuno dei quali è riproposto per quattro settimane. L’Utente ha la possibilità di prenotare il menù per il giorno successivo, scegliendo tra i piatti del giorno (prima e seconda portata, contorni e frutta) e i piatti alternativi, purché la richiesta sia consona al regime dietetico prescritto.
In caso di particolari condizioni cliniche o problemi nutrizionali (difficoltà di deglutizione, masticazione…) sono predisposte diete speciali personalizzate in collaborazione con la dietista oppure è prevista la preparazione di alimenti sminuzzati o frullati.
In caso di necessità, è consentito ad una persona di assistere l’Utente durante la consumazione del pasto, previa autorizzazione del coordinatore o dell’infermiere.
Pulizie degli ambienti
Le pulizie all’interno della camere di degenza e all’interno del reparto vengono effettuate giornalmente da personale specializzato.
Per facilitare e consentire un più efficiente servizio di pulizia, è opportuno riporre la biancheria e gli oggetti personali nell’armadietto o nel comodino e non tenere in camera fiori o piante (se non previa autorizzazione del personale infermieristico).
La pulizia degli arredi (letti, comodini) viene assicurata dagli ausiliari socio assistenziali (ASA) e dagli operatori sociosanitari (OSS) del reparto.Telefono e TV
Nel soggiorno/sala da pranzo e nell’atrio del reparto sono presenti rispettivamente due televisori ad uso comune.
Previo accordo con il coordinatore è consentito utilizzare nella camera di degenza un televisore personale (massimo di 14 pollici) o una radio che devono, in ogni caso, rispettare la normativa CE sulla sicurezza dei prodotti.
All’interno dell’Istituto sono disponibili due telefoni pubblici con funzionamento a monete e/o schede telefoniche, di cui uno si trova al 3° piano del padiglione “C” e l’altro è collocato al 1° piano del padiglione “A”.
È consentito l’uso del telefono cellulare nel rispetto delle norme di convivenza e delle norme di sicurezza (lontano dai presidi elettromedicali).Bar e Distributori automatici
La struttura dispone di un bar interno aperto al pubblico dal martedì alla domenica dalle ore 6.30 alle ore 18.30.
Inoltre all’interno della struttura sono presenti diversi distributori automatici di bevande calde e fredde, di snack e dolciumi vari. Due distributori sono ubicati al piano terra del padiglione “C”, attiguo al Servizio di Riabilitazione Ambulatoriale.
Gli altri distributori sono collocati nel padiglione “A”, di cui due al 1°piano vicino alla cappella e due nell’atrio del piano terra.
Servizi accessori
L’Utente può usufruire di servizi accessori a pagamento secondo specifiche tariffe, su esplicita richiesta al coordinatore infermieristico, quali:
- il parrucchiere (disponibile ogni 15 giorni);
- il pedicure (disponibile una volta al mese);
- il servizio ambulanza all’ingresso e alla dimissione (l’Istituto garantisce il servizio di trasporto in ambulanza durante il ricovero nel caso in cui l’Utente necessiti di eseguire accertamenti diagnostici presso altri Istituti).
Le informazioni relative alle tariffe aggiornate sono reperibili presso il Reparto e l’Ufficio Contabilità. Su richiesta, possono essere fornite agli Utenti/Familiari le schede informative relative al tariffario dei vari servizi.
Cosa portare per il ricovero
Per la degenza in Istituto si consiglia di portare:
- Detergenti e prodotti per l’igiene e la cura della propria persona (sapone con porta sapone, spazzolino, dentifricio, pettine, rasoi e sapone/schiuma per la barba, forbicine per il taglio unghie, asciugamani, fazzoletti…);
- Indumenti in quantità tali da prevedere almeno un cambio giornaliero (magliette, biancheria intima, calze di cotone, pigiama e/o camicia da notte, vestaglia, tuta da ginnastica…);
- Calzature comode e idonee (scarpe chiuse o da ginnastica, ciabatte).
Il lavaggio degli indumenti personali è a carico dei Familiari.
Cosa non portare
Si consiglia di non portare oggetti di valore o eccessive somme di denaro. L’Istituto non è responsabile di eventuali furti o smarrimenti di beni lasciati incustoditi.
Per motivi igienico-sanitari si raccomanda di non conservare alimenti facilmente deperibili nella propria camera di degenza.Orario di visite
L’accesso all’Istituto è garantito dalle ore 7.00 alle ore 21.00. Le visite ai degenti da parte di Familiari e amici sono consentite nei seguenti orari:
dalle ore 11.00 alle ore 12.00;
dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Si consiglia di evitare gruppi numerosi o trattenersi oltre l’orario consentito.
Per esigenze particolari è possibile rivolgersi al coordinatore o agli infermieri di reparto che potranno autorizzare permessi di visita al di fuori dell’orario consentito.
Non sono ammesse visite di bambini di età inferiore ai 12 anni, salvo che per situazioni particolari, previa autorizzazione rilasciata dal coordinatore infermieristico o suo delegato.Permessi di uscita
Per le uscite dal reparto (all’interno dell’Istituto) si raccomanda di avvisare sempre gli infermieri.
I permessi di uscita al di fuori dell’Istituto devono essere concordati ed autorizzati dal medico di reparto. Al momento dell’uscita, l’Utente o il Familiare (nel caso in cui l’Utente non sia in grado) firma in cartella clinica e si assume la responsabilità per il periodo di permanenza fuori dall’Istituto.
Tutela della privacy e consenso alle prestazioni
Gli Utenti sono informati sulle procedure relative al trattamento dei dati personali, in base alla normativa vigente (Decreto Legislativo n. 196 del 20/6/03). Gli operatori sono tenuti alla massima riservatezza dei dati personali e sanitari degli Utenti. Nel caso di particolari procedure diagnostiche e/o terapeutiche, che esulano dall’attività sanitaria di base, viene richiesto il consenso informato per iscritto direttamente all’Utente se in grado, oppure, nel caso in cui l’utente presenti particolari deficit cognitivi che gli impediscono di formulare il consenso alle cure, viene coinvolto il suo amministratore di sostegno/tutore laddove presente, ovvero viene informato un suo Familiare.Norme di comportamento generali
In base alle normative vigenti, nel reparto e nei locali pubblici è vietato fumare.
Gli Utenti e i Familiari sono pregati di non dare ricompense in denaro (mance) al personale dell’Istituto.
Gli Utenti e i Familiari sono tenuti al rispetto delle norme igieniche.
I Familiari sono tenuti ad un atteggiamento civile, evitando comportamenti che possono recare disagio o disturbo agli Utenti e al personale.
Qualora i Familiari degli Utenti decidessero ulteriori supporti di accompagnamento da parte di persone non dipendenti dell’Istituto (“badanti”), dovranno segnalare la presenza al coordinatore infermieristico e presentare la richiesta di autorizzazione alla Direzione, tramite il Servizio Sociale. Le persone dovranno attenersi alle indicazioni fornite dal personale di reparto.
La dimissione
La data presunta della dimissione viene comunicata all’Utente e a un suo Familiare entro tre settimane dall’inizio del ricovero e confermata una settimana prima della dimissione stessa.
Nel caso in cui l’Utente chiede di essere dimesso “contro il parere dei sanitari”, lo stesso dovrà sottoscrivere e firmare nella propria cartella clinica una dichiarazione che solleva l’Istituto da ogni responsabilità causata da questa decisione.
Il giorno della dimissione l’Utente è invitato a lasciare la camera entro le ore 10.00; ogni eccezione va concordata con il coordinatore; per motivate esigenze e previo accordo con il coordinatore o l’infermiere di reparto è possibile usufruire del pranzo.
Alla fine del ricovero ovvero al momento della dimissione l’Utente è invitato a compilare un questionario di gradimento, utile alla valutazione dei servizi prestati.
Al momento della dimissione viene consegnata all’Utente o al Familiare:
- una lettera in cui sono sinteticamente riportate le informazioni cliniche, fisiatriche ed assistenziali ed eventuali terapie da effettuare al domicilio;
- eventuale documentazione personale (es. cartelle cliniche, radiografie…) consegnata al momento del ricovero.
Nel caso in cui l’Utente, durante il ricovero, abbia usufruito di servizi accessori (pedicure, parrucchiere…) il giorno della dimissione dovrà recarsi, per il rispettivo pagamento, presso l’Ufficio Cassa (1° piano, vicino alla portineria) con la scheda che documenta i servizi accessori utilizzati.Richiesta della cartella clinica
La richiesta della copia della cartella clinica può essere effettuata dopo la dimissione dall’Utente o da un Familiare. La richiesta, su apposito modulo, va inoltrata alla Direzione Sanitaria (piano terra - padiglione “B”), rivolgendosi all’infermiera referente nei giorni e orari di apertura al pubblico (si veda sezione contatti in allegato). La copia cartacea autenticata della cartella potrà essere ritirata entro 30 giorni dalla richiesta presso l’Ufficio Cassa (1° piano - ingresso portineria) nei giorni e orari di apertura al pubblico (si veda sezione contatti in allegato), previo pagamento diÄ20,00 per le spese amministrative. Il ritiro può essere effettuato direttamente dall’Utente oppure da una persona delegata per iscritto (esibendo una copia di un documento di identità dell’Utente).
Le immagini radiografiche effettuate durante il ricovero possono essere consegnate, previa richiesta e pagamento di una cauzione di €20,00 che verrà rimborsata alla restituzione delle stesse.