AVVISO
IL SERVIZIO DI FISIOTERAPIA chiude il 2/08/2024
e riapre il 3/09/2024
BUONE VACANZE!
L’Istituto Don Orione di Milano è una struttura privata autorizzata ed accreditata che eroga prestazioni riabilitative dirette al recupero funzionale dei soggetti affetti da disabilità fisiche di natura neuromotoria ed ortopedica.
Il Servizio è accreditato con il Servizio Sanitario Regionale (DGR n. 11250 del 18/07/2005) per un totale di 6 posti per il Centro Diurno Continuo e 10.000 prestazioni di Riabilitazione Ambulatoriale.
Le prestazioni riabilitative sono erogate attraverso il Regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Regionale, pertanto solamente a pazienti residenti in Regione Lombardia (SSR);
Il servizio di riabilitazione in regime ambulatoriale è rivolto ad Utenti adulti ed anziani che necessitano di trattamenti mirati e specifici e che possono accedere al servizio in regime ambulatoriale in ragione del proprio livello di autonomia e/o del livello di assistenza fornita dai Familiari.
Il servizio di riabilitazione in regime diurno continuo (con presain carico giornaliera) è rivolto ai soggetti che necessitano di terapie riabilitative, per cui non sia specificatamente richiesto un intervento in regime di ricovero ovvero in caso di trattamenti che richiedono una particolare complessità ed intensività tali da non potere essere effettuati in regime ambulatoriale.
Il servizio di riabilitazione ambulatoriale e in regime diurno hanno un unico accesso situato al piano terra del padiglione “C”, come indicato dalla segnaletica.
L’Istituto è dotato di parcheggio interno, con posti destinati anche ai disabili.
Dal punto di vista strutturale il servizio è dotato di:
- sala d’aspetto: per eventuali Familiari/accompagnatori;
- servizi igienici, dotati di ausili per la disabilità;
- bagno assistito; (riservato ai pazienti del Centro Diurno)
- spogliatoi per Utenti esterni (con 5 posti);
- spogliatoi per il personale;
- depositi per attrezzature;
- depositi per lo sporco e per il pulito;
- sala visita;
- ufficio amministrativo/coordinamento;
- palestra Attrezzata di mq 130;
- sale attrezzate (3) per i trattamenti riabilitativi;
- piscina dotata di propri spogliatoi, servizi igienici e docce.
La piscina è dotata di un corrimano lungo il perimetro della vasca e ha due accessi: tramite gradinata o seggiolino meccanico. La vasca è lunga 12,50 metri per 4,20 metri di larghezza e con una profondità di 1,20 metri. L’acqua ha una temperatura costante di 30-32° C; la purezza dell’acqua è quotidianamente controllata con la misurazione del Ph e corretta con l’aggiunta di cloro. Il riciclo dell’acqua è continuativo e il ripristino avviene con acqua calda per mantenere costante la temperatura.
Ulteriori Locali per il Servizio in Regime Diurno Continuo:
- infermeria;
- cucina: per la consumazione del pranzo;
- sala relax, dove possono soggiornare gli Utenti; è dotata di: 5 poltrone, un televisore e riviste.
L’erogazione delle attività di riabilitazione in regime ambulatoriale e in regime diurno continuo in accreditamento è, in base alla normativa vigente, preordinata al seguente percorso:
Percorso dell’Utente che deve sottoporsi alla valutazione per stesura del Progetto Riabilitativo Individuale (PRI):
- Presentazione dell’impegnativa (ricettario regionale SSN) del medico di famiglia (Medico di Medicina Generale) che riporti la seguente dicitura “Visita fisiatrica presa in carico riabilitativo presso IDR (Ex Art. 26) per valutazione e definizione del Progetto Riabilitativo Individuale” con la segnalazione della patologia per cui si richiede l’intervento oppure dell’evento indice avvenuto
- Accettazione amministrativa con la relativa documentazione (impegnativa di visita, tessera sanitaria, carta di identià in corso di validità, esenzioni attive ed eventuale documentazione clinica)
- Il Fisiatra della nostra struttura valuta la necessità di prestazioni riabilitative ambulatoriali o in regime diurno o di degenza e provvede alla stesura del Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) e alla prescrizione dei trattamenti laddove indicati
- Inizio dei trattamenti, in base alla lista di attesa
La prenotazione può essere eseguita direttamente allo sportello del Servizio o telefonicamente al numero 02.4294450.
Lo sportello amministrativo è aperto dal lunedì al giovedì nei seguenti orari:
– dalle ore 9.00 alle 12.30;
– dalle ore 14.00 alle 15.00.
Documenti necessari per effettuare l’accettazione con il Servizio Sanitario Regionale
– Fotocopia tessera sanitaria magnetica o elettronica (Carta Regionale dei Servizi);
– fotocopia verbale di invalidità (se in possesso);
– fotocopia carta d’identità;
– impegnativa di visita
Il pagamento del ticket della visita e delle prestazioni (se non esenti) deve essere effettuato all'inizio del ciclo del trattamento e non è rimborsabile in caso di sospensione dei trattamenti stessi o rinuncia.
Ticket
Dal 1/04/07 per le prestazioni ambulatoriali in “Area Generale e Geriatrica” e in regime diurno, previste dal Servizio Sanitario Nazionale, è obbligatorio, ad eccezione degli esenti secondo normativa vigente.
Il pagamento del ticket sulle prestazioni, corrispondente a:
– visita fisiatrica: 22,50 Euro;
– ciclo di trattamenti: 36,00 Euro.
L’esenzione del ticket deve essere documentata sull'impegnativa di visita sulla quale il medico di famiglia deve necessariamente riportare il codice del ticket di invalidità o di patologia
Il trasporto dal domicilio al nostro Servizio di Riabilitazione e viceversa non è compreso nel servizio.
Il servizio è garantito per 47 settimane per cinque giorni alla settimana dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi:
– Regime ambulatoriale: dalle ore 8.30 alle ore 16.20.
– Regime diurno continuo: dalle ore 8.30 alle ore 16.20.
Il servizio viene sospeso generalmente nel mese di agosto.
Servizi erogati e attività
Il servizio è garantito attraverso la “presa in carico” della persona da un’equipe costituita dalle seguenti figure:
– fisiatra;
– fisioterapisti;
– operatori socio sanitari;
– assistente bagnante (per la piscina);
–infermiere
La dotazione del personale è conforme agli standard definiti dalle direttive regionali.
Il coordinamento del servizio e del personale è affidato ad un fisioterapista. La direzione del servizio è affidata al direttore sanitario.
Attività medica
È assicurata dal fisiatra che provvede ad una valutazione funzionale dell’Utente e alla stesura di un Progetto Riabilitativo Individualizzato (PRI), nel quale sono definiti:
– l’ambito d’intervento più appropriato ossia la riabilitazione in regime diurno o in regime ambulatoriale;
– gli obiettivi riabilitativi a lungo termine;
– i trattamenti che dovranno essere realizzati durante il percorso riabilitativo e la loro durata.
Al termine del trattamento esegue una valutazione funzionale dell’Utente e verifica l’efficacia dei trattamenti previsti nel PRI.
Il fisiatra è presente nel Servizio tutti i giorni, dal lunedì al venerdì.
In caso di urgenze cliniche viene attivata la guardia medica dell’Istituto.
Attività riabilitativa
È assicurata dal fisioterapista che, tenuto conto del PRI, definisce e realizza il programma riabilitativo individualizzato (pri) in cui sono stabiliti gli obiettivi riabilitativi a breve o medio termine e gli interventi realizzati che possono essere manuali o strumentali, oppure una combinazione di entrambi e comprendono i seguenti trattamenti riabilitativi:
– idrochinesiterapia ;
– rieducazione motoria individuale;
– terapie fisiche secondo indicazioni cliniche
La durata media di ogni seduta riabilitativa (che potrebbe comprendere diversi trattamenti) è correlata all’impegno terapeutico richiesto per tipologia di paziente, classificato in 3 fasce :
– fascia 1 - a basso impegno ® 30/40 minuti;
– fascia 2 - a medio impegno ® 50/70 minuti;
– fascia 3 - ad alto impegno ® 80/90 minuti
Attività di supporto assistenziale ed alberghiero
È garantita dall'operatore socio-sanitario (OSS), il quale realizza interventi igienico-ambientali e collabora con gli operatori sanitari (fisioterapisti ed infermiere) nelle attività di recupero o di mantenimento della capacità funzionale, in base ai piani di lavoro e i protocolli operativi.
In specifico nel servizio di riabilitazione in regime diurno l'OSS:
– accolglie l’Utente;
– aiuta gli Utenti nel soddisfare i loro bisogni in base agli interventi assistenziali pianificati dall’infermiere;
– esegue la richiesta del pranzo entro le ore 10.00, in base alle esigenze/preferenze degli Utenti;
– prepara la sala pranzo, distribuisce il pranzo e assiste gli Utenti che necessitano di eventuale aiuto per la preparazione/assunzione dei pasti;
– presidia il servizio in alternanza con l’infermiere;
– gestisce le attività alberghiere.
Attività infermieristica
L’attività infermieristica è garantita nel servizio di riabilitazione ambulatoriale e in regime diurno continuo.
L’infermiere effettua all’ingresso una valutazione di eventuali problemi di salute e delle abitudini/necessità nelle attività di base (alimentazione, idratazione, movimento, igiene, eliminazione urinaria ed intestinale, funzione cardiocircolatoria…) e strumentali (es. utilizzo di mezzi di trasporto, preparazione dei pasti…).
Dopo la valutazione effettua la pianificazione degli interventi necessari per l’Utente. L’infermiere quotidianamente verifica le condizioni degli Utenti; in caso di necessità provvede alla rilevazione di parametri vitali e interviene in caso di urgenze cliniche.
Attività amministrative
È garantita dall'impiegato amministrativo che lavora in stretta collaborazione con il coordinatore del Servizio. Essi forniscono tutte le informazioni sulle modalità di accesso ai trattamenti ed effettuano le procedure di prenotazione e accettazione dei servizi di riabilitazione (ambulatoriali, in regime diurno e degenza).
Cosa portare
a. Per la piscina
– cuffia in stoffa o silicone;
– ciabattine antiscivolo;
– accappatoio o telo da bagno.
Al fine di garantire la sicurezza (es. evitare traumi da scivolamenti) a sé e ad altri, non è consentito l’utilizzo di detergenti (shampoo, bagnoschiuma, sapone, balsamo).
b. Per i Trattamenti riabilitativi in palestra
Si consiglia di indossare un abbigliamento idoneo e comodo per il trattamento. Per la palestra devono essere indossati calzini di cotone, possibilmente antiscivolo. Ulteriori indumenti o presidi sono concordati, in base al tipo di trattamento, con il fisioterapista.
c. Per il regime diurno
È opportuno che l’Utente porti con sé eventuali farmaci da assumere durante le ore della permanenza.
Norme per l’esecuzione dei trattamenti
Le assenze degli Utenti che eseguono trattamenti in regime accreditato non sono recuperabili, salvo nei casi di ricovero ospedaliero documentato.
Giornata tipo nel Servizio di Riabilitazione in Regime Diurno
– 9.00: accoglienza e firma dell’Utente su apposito foglio per la presenza;
– 9.15-12.00: esecuzione dei trattamenti riabilitativi prescritti e attività varie/relax;
– 12.00-13.00: pranzo (su richiesta dell’Utente);
– 14.00-16.00: esecuzione dei trattamenti riabilitativi prescritti e attività varie/relax.
Pasti nel Servizio di Riabilitazione in Regime Diurno
L’Utente ha la possibilità di consumare il pranzo direttamente presso il Servizio, nell’apposito locale dalle ore 12.00 alle ore 13.00. Il pranzo viene servito in vassoi termici, ovvero può essere riscaldato, in caso di necessità, con il forno a microonde collocato presso il locale cucina. Il menù, differenziato nel periodo invernale ed estivo, è variabile durante la settimana. Oltre ai piatti del giorno, sono indicate delle alternative; la scelta del menù può essere concordata con l’operatore giornalmente, sulla base delle proprie preferenze.